Laboratorio di Pittura
Perché ai bambini piace dipingere?
Perché incontrano una magia!
Perché incontrano una magia!
Anche i bambini inizialmente intimoriti da fogli e pennelli grandi si buttano, attratti dal colore.
I colori ad acquerello che vengono utilizzati hanno una luce e trasparenza particolari. Su foglio umido si intersecano, mescolano, addensano creando così forme e figure in modo spontaneo. Nascono nuove combinazioni di colori e i bambini provano una gioia particolare nello scoprire ciò con la sperimentazione.
il loro sguardo è conquistato dalle qualità intrinseche al colore come la luce, la trasparenza, la purezza dei pigmenti, ma anche dalla forza cromatica dei contrasti.
Queste sono tutte qualità vitali del colore, del mondo e dell'anima umana. Spesso atmosfere naturali come un tramonto o un temporale risuonano, o fanno a pugni, con i colori che abbiamo dentro perché corrispondono o meno a nostri stati d'animo. L'anima umana si esterna grazie alla mediazione del colore così come con le emozioni.
Ma se il colore, che sorge da un movimento dell'anima, viene ripetutamente incasellato dentro quadratini...ecco, credo di non dover aggiungere altro...
I colori ad acquerello che vengono utilizzati hanno una luce e trasparenza particolari. Su foglio umido si intersecano, mescolano, addensano creando così forme e figure in modo spontaneo. Nascono nuove combinazioni di colori e i bambini provano una gioia particolare nello scoprire ciò con la sperimentazione.
il loro sguardo è conquistato dalle qualità intrinseche al colore come la luce, la trasparenza, la purezza dei pigmenti, ma anche dalla forza cromatica dei contrasti.
Queste sono tutte qualità vitali del colore, del mondo e dell'anima umana. Spesso atmosfere naturali come un tramonto o un temporale risuonano, o fanno a pugni, con i colori che abbiamo dentro perché corrispondono o meno a nostri stati d'animo. L'anima umana si esterna grazie alla mediazione del colore così come con le emozioni.
Ma se il colore, che sorge da un movimento dell'anima, viene ripetutamente incasellato dentro quadratini...ecco, credo di non dover aggiungere altro...
Come dipingiamo?Se dipingere ci porta in un'atmosfera dell'anima, spesso ci si accorda con l'atmosfera del periodo. Il colore verrà vissuto partendo dalle loro esperienze, magari della giornata, o da un racconto .
Il foglio è umido e viene preparato da loro. I colori sono stemperati in piccole ciotole e stesi con dei pennelli morbidi e grandi. Quello che più conta è l'esperienza cromatica che possono acquisire e di come dal colore nasce la forma. Quando questo passaggio plastico e fluido viene vissuto fa comprendere, senza parole, che un albero si manifesta al meglio della sua natura se lo creiamo piano, facendolo emergere dal basso, senza creare contorni da riempire con il colore, così come la Natura crea.
|
A chi sono rivolti i laboratori?
A tutti i bambini dai 4 anni d’età.
I laboratori possono essere di pittura ad acquerello, argilla, disegno dinamico e di forme, a carboncino. Si compongono al massimo di 4 bambini, omogenei per età.
I laboratori possono essere di pittura ad acquerello, argilla, disegno dinamico e di forme, a carboncino. Si compongono al massimo di 4 bambini, omogenei per età.
Quando iniziano?
Iniziano nel mese di ottobre, settimanali, un giorno da concordare, oppure al sabato.
Alla pagina laboratori trovi maggiori informazioni o messaggia e prenota la tua prova.
La durata è di un’ora e mezza.
Alla pagina laboratori trovi maggiori informazioni o messaggia e prenota la tua prova.
La durata è di un’ora e mezza.
Dove si svolgono?
Si svolgono nello spazio dell’Officina dei Talenti, Via M. Polo 24 a Trieste.
I materiali sono inclusi. Servono un paio di calzini per stare senza scarpe.
I materiali sono inclusi. Servono un paio di calzini per stare senza scarpe.