Cosa si fa nei Laboratori di Pedagogia Artistica?
Il termine Laboratori di Pedagogia Artistica abbraccia tutti i laboratori svolti nell’Officina dei Talenti: acquerello, argilla, fiabe, carboncino, ecc…
Al centro di ogni laboratorio abbiamo l’arte sostenuta dalla pedagogia e viceversa. L’arte è il possibile medium di comunicazione per il bambino arrivando lì dove le parole non potrebbero arrivare mentre il pensiero pedagogico accompagna costantemente la sua fase evolutiva o un bisogno particolare che si sta manifestando tramite un disagio.
Ogni arte mette in gioco delle forze che possono essere più o meno “adatte” al momento in cui ci si trova. Scegliere il materiale più adatto all’età e affiancarlo alle richieste dei bambini è un aspetto importante per perseguire l’obiettivo di questi laboratori: accompagnare tramite l’esperienza artistica il processo di crescita, maturazione e riequilibrio del bambino.
Al centro di ogni laboratorio abbiamo l’arte sostenuta dalla pedagogia e viceversa. L’arte è il possibile medium di comunicazione per il bambino arrivando lì dove le parole non potrebbero arrivare mentre il pensiero pedagogico accompagna costantemente la sua fase evolutiva o un bisogno particolare che si sta manifestando tramite un disagio.
Ogni arte mette in gioco delle forze che possono essere più o meno “adatte” al momento in cui ci si trova. Scegliere il materiale più adatto all’età e affiancarlo alle richieste dei bambini è un aspetto importante per perseguire l’obiettivo di questi laboratori: accompagnare tramite l’esperienza artistica il processo di crescita, maturazione e riequilibrio del bambino.
"Aver cura del vivente richiede tempo, attenzione, attesa: in una parola pazienza"
G. Caramore
In questo spazio troverai laboratori per
bambini dai 4 anni di età fino ai 13e laboratori per adulti
*
Laboratori per bambini settimanali
(minimo 6 incontri)
4 - 6 anni sostegno dei sensi primari, esperienze cromatiche e fiabe
6 - 9 anni dal colore alla forma con acquerelli, pastelli, gessi e argilla
10 - 13 anni dal colore a luci e ombre, con carboncino e argilla
per saperne di più su sensi primari(tatto, movimento e...) fiabe, argilla e altro
vai al BLOG
LABORATORI DEL SABATO (minimo 4 incontri)
DUE SABATI AL MESE - PERCORSI DA 4 INCONTRI -MATTINA E/O POMERIGGIO
10e30 - 12 e 16e30 - 18
se ti interessa e vuoi conoscere le date dei sabati messaggia al 3382433798
*
Hai trovato quello che cercavi per te o tuo figlio? Messaggia per saperne di più
Non ti è ancora chiaro cosa cerchi? Messaggia, vieni a provare...magari lo trovi qui!
Non è quello che stavi cercando? Ma sei una persona curiosa? Messaggia, vieni a provare, conosci e magari cambi idea!
Questo spazio è sempre OPEN su richiesta
*
Laboratori per ADULTI
Due incontri al mese, al venerdì dalle 17e30 alle 19 circa
Un incontro di 1 ora e mezza a settimana per sperimentare la Pedagogia Artistica attraverso la pittura ad acquerello, l'argilla, il disegno dinamico e di forme oppure il carboncino.
Affinché ogni partecipante possa intraprendere il proprio personale percorso, i gruppi di lavoro saranno composti al massimo da 4 bambini suddivisi in base all’età ed alle necessità evolutive.
Date ed orari da concordare.
Per adesioni ed informazioni
Affinché ogni partecipante possa intraprendere il proprio personale percorso, i gruppi di lavoro saranno composti al massimo da 4 bambini suddivisi in base all’età ed alle necessità evolutive.
Date ed orari da concordare.
Per adesioni ed informazioni
Laboratorio adultiSe fosse un viaggio dove poter rallentare e...
camminare l'arte all’interno di un laboratorio di Pedagogia Artistica per adulti. Il medium artistico (pittura, modellaggio con l’argilla, carboncino, gessetti colorati…) ci indicherà la strada per contattare le emozioni che non sono la meta, ma la spinta al cambiamento interiore. Uno spazio di respiro per vivere un processo personale il riconoscimento di sé tramite l'esperienza delle forze di luce colore tenebra, declinate in materiali diversi. Per maggiori informazioni contattami. Messaggia per venire a provare. A presto uno spazio dedicato unicamente all'argilla! Per info messaggia al 3382433798 @officinadeitalentitrieste officinadeitalenti.it |
Fai vivere al tuo bambino la magia delle Fiabe!
Due incontri al mese, in giorni da concordare, per far vivere ai bambini in modalità immaginativa e artistica il contenuto della fiaba. Potranno essere usati i colori ad acquerello e l’argilla, come anche altri materiali a loro scelta. |
Toccare, plasmare, trasformare, incidere e sperimentare la concretizzazione delle proprie idee con l'Argilla.
Il Laboratorio di Argilla è indicato per tutti i bambini e vi sorprenderà con piacevoli effetti collaterali: calma, rilassatezza, aumento dell'autostima, maggiore concentrazione, miglioramento della coordinazione oculo/manuale e della motricità fine. |
Con la Pittura ad acquerello i bambini incontrano la magia del colore, della luce e della trasparenza, della forma che sorge dal colore e non da linee che tracciano i confini, possono sciogliere e condensare, sperimentano ritmo e quiete interiore, giocando possono smussare dei loro aspetti unilaterali magari legati al temperamento prevalente.
|
Vedere con occhi nuovi le relazioni in ambito educativo.
Arte, shiatsu e pedagogia come strumenti utili per comprendere le proprie emozioni, quelle del bambino ed imparare a gestire in maniera efficace gli eventi della vita. Per maggiori informazioni contattami. |
A volte le problematiche infantili si manifestano in territorio scolastico, ma la radice della difficoltà sta altrove.
Questo spazio è dedicato ad un percorso individuale in relazione alle esigenze specifiche del tuo bambino. Per maggiori informazioni contattami. |
Prenota la settimana con l'esperienza artistica che desideri far vivere a tuo figlio/a: carboncino, argilla, acquarello
8-12 15-19 22-26 luglio al mattino dalle 9 alle 12 max 4 partecipanti. Per maggiori informazioni contattami. |
Quali sono i benefici dei Laboratori di Pedagogia Artistica?
L'esperienza artistica è di per sé vitale e educativa, ma può diventare vero nutrimento e punto di partenza per il sostegno e la prevenzione di molte problematiche infantili anche in relazione al percorso scolastico (disattenzione, stati di angoscia, disturbi d'apprendimento, tendenza all'isolamento, paure, scarsa autostima, irrequietezza, tic nervosi, disinteresse al segno grafico, difficoltà sonno-veglia).
Nel processo del creare il bambino racconta e comunica ciò che le parole non dicono, ed è così che raggiunge il mondo senza parlare. Rielabora dati ed informazioni che ogni giorno entrano in lui attraverso i moltissimi stimoli sensoriali ai quali è sottoposto, modella la sua individualità, accresce la fiducia in se stesso e l'autostima maturando competenze ed abilità per affrontare e risolvere le difficoltà che incontra.
Quando però vive, fin dalla più tenera età, come modalità espressiva prevalente la scheda da colorare o l'esercizio della copia e del ricalco e quindi l’assenza di una possibile libera manifestazione del suo personalissimo tratto (che già ben si manifesta dall’epoca degli scarabocchi) sperimenterà esclusivamente dei modelli stereotipati che quindi non gli appartengono e conseguentemente gli risultano privi di senso e significato.
Potrebbe iniziare a rinunciare ad inventare, a credere che le sue mani non siano in grado di creare forme plastiche o dipingere atmosfere di colori, che i suoi occhi non possano trovare magia e bellezza nella sua creazione unica.
La sua immaginazione diventerà sempre più sterile, priva di slancio, smetterà di credere in se stesso e nel suo Talento. Queste esperienze dell’infanzia influiranno anche sulla formazione del suo pensiero di uomo libero.
Nel processo del creare il bambino racconta e comunica ciò che le parole non dicono, ed è così che raggiunge il mondo senza parlare. Rielabora dati ed informazioni che ogni giorno entrano in lui attraverso i moltissimi stimoli sensoriali ai quali è sottoposto, modella la sua individualità, accresce la fiducia in se stesso e l'autostima maturando competenze ed abilità per affrontare e risolvere le difficoltà che incontra.
Quando però vive, fin dalla più tenera età, come modalità espressiva prevalente la scheda da colorare o l'esercizio della copia e del ricalco e quindi l’assenza di una possibile libera manifestazione del suo personalissimo tratto (che già ben si manifesta dall’epoca degli scarabocchi) sperimenterà esclusivamente dei modelli stereotipati che quindi non gli appartengono e conseguentemente gli risultano privi di senso e significato.
Potrebbe iniziare a rinunciare ad inventare, a credere che le sue mani non siano in grado di creare forme plastiche o dipingere atmosfere di colori, che i suoi occhi non possano trovare magia e bellezza nella sua creazione unica.
La sua immaginazione diventerà sempre più sterile, priva di slancio, smetterà di credere in se stesso e nel suo Talento. Queste esperienze dell’infanzia influiranno anche sulla formazione del suo pensiero di uomo libero.
Come possiamo procedere verso un riequilibrio?
L'essere creativi ci insegna le molteplici possibilità di rispondere alle criticità che la vita ci porta incontro. La logica ci offre un monobinario. |
Il cervello ha due modalità possibili di pensiero, una verbale e analitica (emisfero sinistro) e una visiva e più d’insieme (emisfero destro) e necessita l’esercizio di entrambe.
Dopo una giornata di ben 8 ore a scuola, dove prevalentemente è stato sollecitato l’emisfero sinistro, volendo sostenere un riequilibrio in generale ma anche a livello del sistema nervoso, dovremmo creare le condizioni per poter esercitare anche l’altro emisfero. Come fare?
Una possibilità è quella di esercitare l’arte.
Ricercare le possibili sfumature dipingendo liberamente, così come disegnare potendo sperimentare l’unicità del gesto o modellare della creta significa vivere un’esperienza che “scollega” l’emisfero sinistro dando respiro a quello destro. Sviluppare solo una parte dell’umano non coltivando la capacità di spostarsi in modo armonico dalle capacità logiche e settoriali a quelle più percettive e di visione d’insieme, e viceversa, non può favorire uno sviluppo equilibrato nemmeno dal punto di vista emozionale. |