MOVIMENTO, LINEA, FORMA E…SCRITTURA!
Vieni a scoprire il Disegno Dinamico: un laboratorio di 4/8 incontri da aprile a maggio 2023
Dopo aver sostenuto ampiamente lo "scarabocchio" ora mi rivolgo alla bellezza della linea retta e della curva con le quali, in diverse combinazioni, otteniamo le lettere e di seguito scrittura e lettura.
Porterò uno sguardo sull’importanza del movimento di tutto il corpo, sulla maturazione del gesto e della linea che ne segue, sull’importanza del corsivo e di come scrivere “male” sta diventando una difficoltà molto, troppo, diffusa nel mondo del bambino ed è un segnale importante che ci indica il procedere della sua maturazione.
Porterò uno sguardo sull’importanza del movimento di tutto il corpo, sulla maturazione del gesto e della linea che ne segue, sull’importanza del corsivo e di come scrivere “male” sta diventando una difficoltà molto, troppo, diffusa nel mondo del bambino ed è un segnale importante che ci indica il procedere della sua maturazione.
L'importanza del corsivo
Scrivere in corsivo, è ampiamente dimostrato quanto sia importante per potenziare e sostenere la concentrazione, la memoria, organizzare il pensiero, avere proprietà di linguaggio, eppure sta scomparendo e di conseguenza le competenze di cui sopra non sono sostenute.
D’altra parte è anche materia di studio in alcune scuole secondarie con obiettivo il recupero della manualità, postura, tratto e movimento (Orizzontescuola.it - cronaca 22 febbraio 2023).
C'è da chiedersi allora che cosa ci sta traghettando nella direzione attuale dove, pur riconoscendo l'importanza del corsivo, i bambini vengono dotati di strumenti come questo, della foto seguente, che non consentono di maturare le competenze necessarie per poi scrivere in corsivo.
D’altra parte è anche materia di studio in alcune scuole secondarie con obiettivo il recupero della manualità, postura, tratto e movimento (Orizzontescuola.it - cronaca 22 febbraio 2023).
C'è da chiedersi allora che cosa ci sta traghettando nella direzione attuale dove, pur riconoscendo l'importanza del corsivo, i bambini vengono dotati di strumenti come questo, della foto seguente, che non consentono di maturare le competenze necessarie per poi scrivere in corsivo.
Se questa diventa la modalità per imparare a scrivere il corpo verrà intralciato nel processo di maturazione del senso del movimento che invece dovrebbe poter contribuire e accompagnare l’entrata del bambino nel gesto molto complesso della scrittura. |
Il senso del movimento permette di percepire non solo i movimenti che facciamo e quelli che si svolgono davanti ai nostri occhi (diverso è vedere il movimento che la mano della mamma fa mentre scrive la lista della spesa piuttosto che vedere il movimento delle dita sulla tastiera del cellulare), ma anche l’armonia delle forme e come le forme stesse agiscono su di noi.
Sono tutte esperienze che contribuiscono alla sua maturazione.
Le stesse forme degli spazi che abitiamo ci influenzano.
Frequentare una scuola con spazi angusti o aule che finiscono ad angolo acuto ha un effetto decisamente diverso rispetto a spazi ampi ed equilibrati nelle forme (ricordo l’aula di chimica al liceo costruita ad anfiteatro, tutta in legno, all’ultimo piano e che quindi poteva godere di una luce particolare da finestre che si aprivano al cielo!)
Prima è il movimento del corpo che deve maturare ed essere agito sostenendo esperienze libere, ampie, senza riferimenti stereotipati, e con diversi materiali.
La linea, intesa come traccia sul foglio, sorgerà spontaneamente di seguito.
Sono tutte esperienze che contribuiscono alla sua maturazione.
Le stesse forme degli spazi che abitiamo ci influenzano.
Frequentare una scuola con spazi angusti o aule che finiscono ad angolo acuto ha un effetto decisamente diverso rispetto a spazi ampi ed equilibrati nelle forme (ricordo l’aula di chimica al liceo costruita ad anfiteatro, tutta in legno, all’ultimo piano e che quindi poteva godere di una luce particolare da finestre che si aprivano al cielo!)
Prima è il movimento del corpo che deve maturare ed essere agito sostenendo esperienze libere, ampie, senza riferimenti stereotipati, e con diversi materiali.
La linea, intesa come traccia sul foglio, sorgerà spontaneamente di seguito.
Se con gli occhi percepisco il colore di una circonferenza, con il senso del movimento posso cogliere la linea che forma la sua periferia. Se tale linea è armoniosa, anche se non perfetta, risveglierà in noi un senso di piacere, di benessere, in quanto risuona con leggi archetipiche. Ho maturato in me il cerchio che in natura non esiste! Se invece la linea è deformata dovremmo sentire l'impulso a correggerla per riportarla all'armonia fuori e quindi poi anche dentro di noi. |
Le forme che troviamo nel mondo agiscono tutte su di noi
Le forme attivano il senso dell'equilibrio e del movimento e del benessere.
Se ciò non accade, vorrà dire che ci siamo adattati passivamente a ciò che bello e armonioso non è.
Se ciò non accade, vorrà dire che ci siamo adattati passivamente a ciò che bello e armonioso non è.
Cosa ci porta a non sostenere il bambino nelle sue esperienze sensoriali primarie, accompagnandolo verso la maturazione di un gesto libero ed ampio che possa emergere spontaneamente dal movimento del corpo?
Cosa ci porta a non creare situazioni dove ha la possibilità di sperimentare una linea viva, mobile e bella, proprio perchè mutevole, mentre invece lo ingessiamo in piccoli gesti rigidi, predefiniti da una macchina?
Gustiamoci per un momento due quadri di Picasso per sentire la bellezza e la creatività di una linea maturata e vissuta nella plasticità del movimento, fluida, che mentre si intreccia, come seguendo un flusso invisibile, crea un corpo.
Dietro tutto ciò c’è sicuramente la genialità di un artista, ma tutti possiamo godere del fluire e della spontaneità.
Cosa ci porta a non creare situazioni dove ha la possibilità di sperimentare una linea viva, mobile e bella, proprio perchè mutevole, mentre invece lo ingessiamo in piccoli gesti rigidi, predefiniti da una macchina?
Gustiamoci per un momento due quadri di Picasso per sentire la bellezza e la creatività di una linea maturata e vissuta nella plasticità del movimento, fluida, che mentre si intreccia, come seguendo un flusso invisibile, crea un corpo.
Dietro tutto ciò c’è sicuramente la genialità di un artista, ma tutti possiamo godere del fluire e della spontaneità.
Eppure stiamo coltivando il "tutto uguale".
Sarebbe quindi sano porsi la domanda, e poi decidere, se dare o meno ai bambini la possibilità di sperimentarsi in un gesto che scaturisce dal movimento spontaneo del corpo per dare loro la possibilità, nel tempo, di esprimersi in ogni ambito della vita e dello studio restando fedeli alla loro individuale inclinazione e non a quella di un prestampato inciso da una macchina.
Sempre più bambini riferiscono di scrivere malissimo, e se ne vergognano.
La loro scrittura viene, molto spesso, giudicata o ridicolizzata in classe. Così piano si ritirano e scelgono il mezzo meccanico per scrivere perdendo, nel tempo, il piacere di scrivere, disegnare e anche di leggere.
Queste sono delle parole scritte da T. 9 anni.
Queste sono delle parole scritte da T. 9 anni.
T. diceva di non saper disegnare e di avere una scrittura come un topo (così gli veniva detto a scuola). Sminuiva il problema, ma ne risentiva in più ambiti, autostima compresa. Era comunque sostenuto nella sua innata solarità dalla famiglia. Abbiamo così iniziato un percorso con il disegno dinamico partendo da qui.
Abbiamo anche dipinto e modellato così da sperimentare una modalità di approccio allo scrivere che non coinvolgesse le lettere direttamente, ma sostenesse la maturazione del movimento, della coordinazione ecc...
All'origine del gesto, della linea, nel disegno dinamico abbiamo il movimento che l'ha ispirata e il piacere del corpo nel compierlo. Se riduciamo tutto a una sola e noiosa ripetizione, spesso focalizzata prevalentemente nella mano (che in un bambino piccolo non è ancora formata) avremo esclusivamente segni meccanici deprivati della sostanzialità del movimento che significa poter "godere delle belle forme, delle armonie" e saperle portare come esperienza acquisita nella vita, nel lavoro, nello studio e nell’arte. T. non sapeva disegnare. Diceva. Alla fine si è dovuto ricredere! |
Avere coltivato e interiorizzato questo sguardo verso la bellezza non necessita solo a chi pratica l'arte in una qualche forma.
Ogni vita accompagnata a cogliere l'armonia nel mondo sarà una persona ricca.
Ogni vita accompagnata a cogliere l'armonia nel mondo sarà una persona ricca.
MOVIMENTO, LINEA, FORMA E…SCRITTURA!
Vieni a scoprire il Disegno Dinamico: un laboratorio di 4/8 incontri da aprile a maggio 2023
Giornate e orari del laboratorio si definiscono a seconda delle adesioni
sono a cadenza settimanale e la durata è di 2 ore.
La prima ora si svolge con i bambini in gruppo, la seconda con i genitori parte attiva!
Il costo per i primi 4 incontri è di 100,00 euro, materiali compresi.
Aderendo a tutti e 8 gli incontri il costo è di 170,00.
sono a cadenza settimanale e la durata è di 2 ore.
La prima ora si svolge con i bambini in gruppo, la seconda con i genitori parte attiva!
Il costo per i primi 4 incontri è di 100,00 euro, materiali compresi.
Aderendo a tutti e 8 gli incontri il costo è di 170,00.
Categorie
Tutti
Disegni Prestampati
Lo Spazio
Scarabocchi
Senso Del Benessere
Senso Del Movimento E Dell'equilibrio
Senso Del Tatto